Benvenuti sul nuovo sito del Centro d'Arte e Cultura
                        "Giuseppe Biasi"

Sarebbe troppo lungo riportare, in ordine cronologico, tutte le manifestazioni alle quali il Centro "Biasi" ha dato vita, o alle quali ha partecipato. Tuttavia, cercheremo di darvene un'idea in queste pagine, scegliendo alcune delle più importanti o caratteristiche (ad esclusione di "Arte in Piazza", che dispone di pagine specifiche nel Menu), e dedicando a ciascuna una "galleria" di foto, preceduta da un breve cenno esplicativo.

IL CENTRO “BIASI” A “STRISCIA LA NOTIZIA”

Il Centro "Biasi" è stato protagonista per due volte alla popolarissima trasmissione "Striscia la notizia". Nell'emissione del 30/09/2006 il corrispondente Cristian Cocco, intervistandone il Presidente Prof. Giovanni Fiora, ha dato notizia, con la consueta ironia, di una delle battaglie impostate dalla Biasi: battaglia volta a convincere il Comune a rendere onore, con un busto, anche all'Eroe dei due mondi, poiché all'Emiciclo Garibaldi, a Sassari, manca da sempre una statua a lui dedicata , mentre c'è quella di Mazzini. La battaglia, sostenuta con tenacia ed a lungo, ha dato i suoi frutti: nella trasmissione del 22/10/2008 Cocco dava conto della collocazione -finalmente- del busto di Garibaldi all'Emiciclo, e sintetizzava la giornata dell'inaugurazione (alla quale era stato presente), con i discorsi di Sindaco, massime autorità cittadine, e del presidente della "Biasi", Giovanni Fiora. Troverete i link alle due emissioni (qui a fianco una foto della seconda) qui di seguito (con l'avvertenza che il formato è .wmv).

http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoll.shtml?2006/09/nome_file_video.wmv

http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoll.shtml?2008/10/C_35_video_8024_GroupVideo_filevideo.wmv

c.cocostriscia

BUON COMPLEANNO ITALIA !!!

Per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, il Centro "Biasi" si è impegnato, mese per mese, con numerose iniziative: fra di esse, anche una speciale edizione di "Arte in Piazza", che, patrocinata dal Comune di Sassari, ha avuto luogo il 28 Novembre. La manifestazione principale, però, che è anche stata la prima in città, ha avuto luogo il giorno precedente, e si è articolata in due momenti: prima, nella splendida cornice di Villa Mimosa, un momento di intensa riflessione, con un’affollata conferenza dibattito: ad una introduzione generale, tracciata dal presidente prof. Giovanni Fiora, ha fatto seguito una serie di contributi mirati, molto specifici e portatori di coniderazioni ed approfondimenti originali, tesi a mettere a fuoco l’insieme degli eventi, che portarono all’Unità: dal punto di vista linguistico, molto dettagliato, ma anche artistico, storico-politico e filosofico è emerso il quadro vivo, e ricco d’informazione, di tali avvenimenti. Poi, subito dopo il dibattito, assai partecipato dal folto ed attento pubblico che, con la presenza di numerose autorità civili e militari, gremiva il salone, ha avuto inizio la seconda parte dell’evento, dall’impatto più emotivamente coinvolgente: un corteo, partendo dalla Villa, con in testa la fanfara dei Bersaglieri, le Associazioni d’arma, ed i loro labari e vessilli, si è snodato fino all’Emiciclo, ove, nel corso di una breve ma toccante cerimonia, sono state deposte, con l’opportuno accompagnamento musicale, due corone d’alloro ai monumenti di Garibaldi (che, è da ricordare, proprio grazie ad una insistita campagna della Biasi è stato collocato ed inaugurato, or sono quattro anni!) e di Mazzini.

c.cocostrisciaarteinp150.JPGarteinp150bis.JPGbersaglieri1pubblico150oratori150assoc_armacorteo%20arr.villabersaglieri%20villafanfara%20corteofanfara%20bersaglporcu_conferenza

NUOVI INCARCHI PER UN AMICO DELLA "BIASI"

Il colonnello della GdF Giovanni Casadidio, promosso ad altro importante incarico, conclude la sua ultradecennale missione in Sardegna. Un soggiorno che ha messo in rilievo non soltanto le eccezionali capacità professionali dell'ufficiale, ma anche la sua sensibilità, la curiosità e l'interesse per ogni fatto culturale; tratti che stanno alla base della profonda umanità, che lo caratterizza. E’ sempre stato (e continuerà ad essere, nonostante la distanza) un sincero amico della “Biasi”, che ha sempre sostenuto, con una costante partecipazione alle differenti iniziative culturali.

Per salutarlo e ringraziarlo, la “Biasi” ha organizzato, il 24/06/2010, una cerimonia che, nel salone polivalente, ha riunito le maggiori autorità civili e militari cittadine, ed un folto pubblico. Il pittore Giovanni Fiora ha presentato (insieme con il critico Pierluigi Meledina, che si è soffermato ad illustrare le simbologie presenti nell’opera) il suo quadro "Patria e Libertà" (olio su tela 2x1.20); quadro che è stato offerto alla Guardia di Finanza, nella persona del Colonnello Casadidio. Un ringraziamento sentito del Colonnello ha preceduto il ricco rinfresco, che l'Associazione ha voluto offrire, e la conclusione della cerimonia.

LE ATTIVITA' DEI NOSTRI ARTISTI

La "Biasi" organizza uno o più eventi praticamente ogni settimana, spaziando dalle mostre, alle conferenze, alla presentazione di libri, alle manifestazioni all'aperto. Poiché è impossibile dar conto di tutto (ma, in ogni caso, alla pagina NEWS sarete tempestivamente informati con anticipo), vi presentiamo qui una piccola antologia di foto e di nomi, relativi ai periodi più recenti.

Nel quadro di "Sassari Estate 2009" il Gremio dei Fabbri, con il patrocinio del Comune ed in collaborazione con il Centro "Biasi" (con il quale è gemellato, e dal quale ha mutuato l'idea, rifacendosi alla ormai decennale "Arte in Piazza") ha organizzato il 21 luglio un’originale manifestazione: 10 artigiani, gremianti o soci dell'antico sodalizio, hanno realizzato, su 5 forge e nel tempo massimo di 3 ore, splendidi manufatti in ferro battuto. I locali accoglienti del circolo "Intregu", adornati da opere degli Artisti della Biasi, hanno fatto da cornice alla consegna dei riconoscimenti ai fabbri autori dei lavori.

Ha avuto luogo, alla "Biasi", la presentazione del libro "Mistero ad Osilo", del nostro iscritto dott. Antonio Arrigo. Molte le autorità presenti fra il foltissimo pubblico, che, con la quasi totalità dei soci, gremiva il salone polivalente. Tutti hanno ascoltato con estrema attenzione le presentazioni del Presidente Giovanni Fiora e degli altri dirigenti, la lettura dei messaggi augurali, la dettagliata analisi della commedia (condotta dal filologo prof. Giuseppe Fiora), i vari interventi, ed alla fine, dopo la recitazione di alcuni passi, nella versione francese del testo (esecuzione magistrale della prof. H. Eftimakis e della dott. A. Fanjarisoa) le conclusioni dell'Autore. Una serata ricchissima di riferimenti culturali e di suggestioni spirituali, come in molti hanno sottolineato.

Ritagliando un po' di tempo dai suoi molteplici impegni artistici, il maestro Ettore Spada è riuscito a regalarci un corso di "Disegno dal vero e tecniche pittoriche", che si svolge nella sede sociale della "Biasi". Gli ammessi, tutti iscritti soci sostenitori, seguono con straordinario interesse i corsi, grazie anche all'eccellenza del Maestro. Tutti, commenta Ettore Spada, hanno realizzato finora progressi straordinari: e ciascuno dei 20 iscritti rappresenta una promessa per l’arte sarda. Eccoli: M. Piras, G. Poddighe, T. Caverano, M.R. Piana, G. Sau, P.R. Marongiu, P. Torru, P. Fiori, G. Fozzi, C. Mereu, F. Cariga, A. Barago, R. Madau, S. Corda, P. Pianu, C. Testoni, R. Piga, F. Catta, B. Piras, M. Muzzeddu.

A partire dal 21 Agosto Francesco Orani ha esposto, ad Ossi, nella sala della Pro Loco. La mostra, che ha ottenuto il patrocinio del Comune, ha riscosso un vivo successo di pubblico: l'Artista della "Biasi" ha ormai raggiunto, nella sua maturità artistica, una notorietà che premia le sue qualità professionali. Le sue migliori composizioni, ed i temi prediletti sono i fiori, le nature morte, le scene campestri ed i ritratti d'effetto, ricchi di spontaneità e molto espressivi.

Il 28/08/09 si è svolto ad Ossi il 4° Festival di Arte per strada e della Musica. Inserite nel contesto delle strade locali, con la gente che, in una miriade di contatti umani, si fermava, commentava, si informava, discuteva ... ed acquistava, le opere degli Artisti della Biasi si sono perfettamente fuse nell'atmosfera di festa, arricchendo ed integrando, con piacevoli forme e colori, il normale paesaggio.

Nel quadro della vivace "Estate sedinese 2009" l'Amministrazione comunale e la Pro loco di Sedini hanno organizzato un incontro artistico che ha avuto pieno successo. L'anfiateatro comunale ha visto riuniti un gran numero di poeti, di musicisti e "Cantadores" dell'Anglona ed una nutrita rappresentanza dei pittori della "Biasi", capitanati dal loro Presidente Giovanni Fiora. Poesia, Musica e Pittura hanno incantato, a partire dalle 18 e per l'intera serata, un pubblico numeroso ed appassionato. Un generoso rinfresco ha concluso degnamente la manifestazione.

Il presentatore, Giovannino Piseddu, ha ben saputo valorizzare ciascuno dei differenti contributi (le poesie, in Sardo ed in Italiano, le pitture degli Artisti della Biasi, le armonie dei Cantadores dell'Anglona) che si sono susseguiti ed intrecciati nel corso della splendida serata di Sedini. Ed il pubblico, entusiasta e numeroso, ha saputo apprezzare l'intersecarsi fecondo di motivi artistici differenti e complementari, incastonati nello splendido panorama sedinese.

Dicembre 2009, ha portato, alla Biasi, il grande successo della personale di Giovanni Fiora. Al vernissage, il giorno 11, il folto pubblico, costituito da estimatori, amici, e dai rappresentanti delle Istituzioni civili, militari e dei media, ha seguito con viva attenzione ed interesse i discorsi di presentazione, focalizzati su alcune tele: inquadrate, prima, nel percorso poetico dell’Artista; e, successivamente, “lette” nel dettaglio ed interpretate. Al termine, e dopo i discorsi di rito, un ricchissimo buffet ha permesso ai presenti di scambiarsi convivialmente giudizi ed apprezzamenti sulle opere esposte, e sui particolari che, di esse, erano stati poco prima evocati. Questa personale, in cui prevalgono le nature morte, e quei paesaggi sardi da sempre cari alla pittura dell’Artista, sembra segnare anche una tappa ulteriore nell’itinerario pittorico del Presidente della Biasi. Infatti, come, innescando un vivo dibattito, è stato rilevato, se si esaminano, fra le opere esposte, alcune delle più recenti, si nota come, in esse, il paesaggio rappresentato si stempera in una luminosità diffusa; che, dal fondo, si espande, e permea l’intera composizione, trasformata, allora, in un insieme di forme vaghe, ove la concretezza dei luoghi è quasi dissolta mediante il colore e la luminosità, dando all'osservatore un'emozione suggestiva e indefinita. Così, dunque, in una pittura che, come quella di Fiora, è sempre stata saldamente ancorata al realismo, sembra farsi strada un’ispirazione nuova: considerando che, in essa, le sensazioni evocate dal paesaggio prevalgono sulla sua rappresentazione, potrebbe definirsi “impressionistica”. L’osservatore, seguendo il fascio luminoso che modifica la raffigurazione e ne filtra gli oggetti, si interroga sulla natura dei raggi che illuminano il quadro, ed è portato ad attribuir loro un significato simbolico. Quale ne sia il valore, certamente di alta spiritualità, è difficile, per il momento, esplicitarlo con chiarezza e precisione; ma le opere che, nelle prossime stagioni, Giovanni Fiora potrà ancora offrire alla nostra ammirazione, potranno certamente contribuire a chiarire questa tappa ulteriore nella poetica del nostro Artista.

A proposito del quale è da aggiungere che, recentemente, egli ha voluto far dono alla Brigata Sassari di un dipinto, intitolato "Forza Paris!". Consegnato, nel corso di una sobria cerimonia, nelle mani del generale Carlo Fortino, Comandante della Brigata, e dei suoi ufficiali e sottufficiali, il quadro, che farà bella mostra di sè nel Salone di rappresentanza della caserma "Lamarmora", ritrae i simboli delle gesta eroiche compiute dai "Dimonios" nella prima Guerra Mondiale.

L'IMPEGNO DELLA "BIASI" NEL SOCIALE

La “Biasi”, in questi tempi difficili, pur senza volersi sostituire agli organismi che (come ad esempio la benemerita Caritas) si dedicano egregiamente all’opera di sostegno per le persone in difficoltà, ha voluto, nei limiti delle sue possibilità, portare anche un proprio, diretto contributo. Così, con l’aiuto di alcune volontarie vincenziane e grazie alla generosa partecipazione di numerosi commercianti di Sassari e di Alghero (tutti ricordati nell’ampia cronaca che, dell’avvenimento, ha riportato La Nuova Sardegna del 10/01/2012), si è inaugurata la “Befana biasiana”. Nel salone del “Centro” il presidente Giovanni Fiora ed i soci hanno offerto un grande cenone (ai fornelli lo chef Alfredo Poppa) a cinquanta persone indigenti, molte delle quali senza fissa dimora. Al termine della serata, che è stata allietata da esecuzioni musicali, ciascuno degli ospiti ha ricevuto un pacco dono. Un’iniziativa di solidarietà che si ripeterà anche in futuro! Qui ai lati, una foto ed un “affiche” a ricordo dell’evento.

befana biasi12
manifesto befana12
manifesto befana12fabbrilibrosilo.JPGmostra1mostra2Copia%20di%20mostra3.JPGmostra4mostra5Oraniossi28ago09poesia0001quadri0001Spadacorso.JPGviaAsproni.JPGquadroesercito

LA BIASI PER LA LINGUA SARDA

Lungi da ogni sterile nazionalismo linguistico, la "Biasi" ha sempre promosso presentazioni di libri o manifestazioni culturali, tendenti a considerare nel giusto valore ed a promuovere, sulla base di serie considerazioni scientifiche, l'utilizzazione del Sardo, declinato nelle sue differenti varietà locali. In Sardegna, regione dell'Italia, ove si parla con orgoglio l'Italiano, lingua nazionale, siamo tutti fieri, nel contempo, di possedere, ed usare correntemente, nella vita di ogni giorno, un patrimonio linguistico unico, vivo, originale, straordinariamente espressivo, che è strettamente connesso ed intrecciato alla nostra cultura, la esprime, ed è alla base dell'individualità di ogni Sardo. Va sottolineato, infatti, che, come già affermava a suo tempo Leopardi, e confermano oggi le più recenti acquisizioni scientifiche, il saper padroneggiare più lingue amplia le capacità di concettualizzazione e la ricchezza espressiva di ciascuno, costituendo, per un giovane, oltre che un patrimonio culturale, anche una supplementare possibilità di successo. In questo quadro, è stata una franca riuscita la seconda edizione di "Sa festa de sa poesia sarda", effettuata, in collaborazione con l'Associazione "Poetas Logudoresos", nel salone della "Biasi". Dalle 17 alle 22 del 21/04/2012, un pubblico foltissimo ha, dapprima, seguito l'introduzione musicale, i discorsi di presentazione, ed una breve conferenza (centrata sull'opportunità che i poeti possano essi stessi dar lettura e diffusione alla propria opera: opportunità che è stata giustificata dal punto di vista della linguistica); poi, ha ascoltato, con attenta partecipazione, la presentazione e la lettura, che i numerosi autori presenti hanno fatto dei loro componimenti, in Sardo, con il costante contrappunto di un accompagnamento musicale. Moderati da Maria Paola Dettori, poetessa e lettrice, si sono così alternati sul podio il presidente della "Biasi", e fecondo poeta egli stesso, Giovanni Fiora, il presidente della "Poetas Logudoresos", autore egualmente di raffinati componimenti, Salvatore Pinna, il rappresentante dell'Assessore regionale alla Cultura, Antonello Sassu, il filologo Giuseppe Fiora, ed i poeti Giuseppina Schirru, Mario Nurchis, Fedelina Marras, Stefano Arru, M.Agnese Casu, Gigi Sancis, Maria Pozzolini, Armando Canu. Il gruppo Sonos e Cantos (Davide Scognamillo, Baingio e Nicolino Pisano) ha gratificato il pubblico con musiche e canti, ed un rinfresco (sponsorizzato da numerose aziende della provincia) ha concluso degnamente la serata.

LE OPERE DEI NOSTRI ARTISTI

Le cronache delle attivitù della "Biasi", che, in questo sito, vi riportiamo, sono sempre dettagliate e ricche di documentazione fotografica. Tuttavia, è stato rilevato, non sempre i quadri sono chiaramente visibili ed in primo piano. Per questo motivo, presentiamo qui, sotto forma di photo-gallery, una prima antologia (una seconda è prevista a breve, appena ciascuno degli iscritti ci farà pervenire le foto), dei dipinti che, negli ultimi tempi, gli Artisti iscritti al Centro hanno presentato ed esposto nelle numerose mostre ed avvenimenti culturali da noi organizzati. Stiamo anche mettendo a punto il progetto di una sezione successiva, costituita da una serie di rapide schede: le biografie artistiche dei nostri iscritti. Per intanto, le tele che, qui di seguito, potete ammirare, sono opera di (nell'ordine, a partire dalla prima a sinistra): Alessandro Moretti1,2; Antonello Manca; Antonello Mugnani; Antonio Semeraro; Dario Madarese; Emilia Nuonno 1,2; Ettore Spada 1-3; Ezio Muraglia; Franca Sanna; Francesco Pinna; Giannetta Sau; Giovanni Fiora 1-7; Luciano Piras; Mario Pittalis 1,2; Oscar Solinas 1,2; Umberto Spera 1-4; Video Anfossi 1-3; Vincenzo Serra 1,2.

L'ANNUALE MESSA IN MEMORIA DI GIUSEPPE BIASI

Lunedi 22 ottobre 2012, presso la Chiesa del Rosario, monsignor Pietro Desole ha celebrato -come è ormai annuale tradizione dell'Associazione- la Santa Messa in suffragio di Giuseppe Biasi. A conclusione della Messa, Giovanni Fiora ha commemorato, in un toccante discorso accompagnato dal suono delle launeddas, la figura e l'opera del Maestro. Sul sagrato antistante la chiesa, presenti i rappresentanti dei Gremi dei Fabbri e di San Cristoforo e gruppi in costume sardo, la Banda Musicale Città di Sassari, diretta dal Maestro Davide Pais, ha magistralmente eseguito, prima e dopo la cerimonia religiosa, alcuni brani musicali. Qui di seguito, le foto di alcuni momenti della cerimonia.

esposizione1Gianni2%20L%20sarda.JPGLingua%20sarda1.JPGLingua%20sarda2.JPGLingua%20sarda3.JPGLingua%20sarda4.JPGLingua%20sarda5.JPGLingua%20sarda9.JPGLingua%20sarda%206.JPGLingua%20sarda%208.JPGLingua%20sarda%20ult.JPGMusica%20sarda.JPGpresidLingua%20sarda.JPG

MOSTRA IN 3D

Un titolo originale per l'originalissima mostra che tre delle nostre Artiste (3D sta per tre donne!) hanno organizzato, nel salone polivalente della "Biasi", dal 9 al 16 novembre 2012. Una collettiva nella quale tre Pittrici hanno esposto, in sintonia d'intenti, il frutto del loro più recente impegno; una collettiva che ha riscosso un franco successo di pubblico e di critica.

Lilia Allora (Galì) ha presentato, in un tripudio di luminosità e vivide combinazioni cromatiche, numerose composizioni floreali; accanto ad esse, quasi a far da contrappunto, le severe figure monocromatiche di ispirazione africana: sofferta e partecipata meditazione sul tema delle privazioni. Caterina Cesaracciu ha esposto una scelta di fiori, paesaggi e figure, con costante attenzione alla sua Sardegna: che l'Artista esprime trasformando uno sguardo sempre attento ed affettuoso in linee, colori e luminosità capaci d'indurre un suggestivo incantamento. Le pitture di Emilia Nuonno ci mostrano figure e paesaggi mediati dalla profonda sensibilità dell'Artista, che, attraverso il filtro di una visione personale e caratterizzante, traspone sulla tela, affabulandoli con perfetto dominio del mezzo espressivo, stati d'animo ed eventi evocati dal suo mirabile mondo di esperienze e ricordi.

Per ciascuna delle tre Artiste troverete qui di seguito, a partire da destra, in ordine alfabetico, una scelta di tele, in quattro foto, precedute da alcuni scatti panoramici dell'animata serata di vernissage.

BEFANA BIASI 2013

Anche quest'anno i soci della Biasi hanno voluto contribuire ad alleviare le condizioni di molti bisognosi. Nel corso di una giornata che ha visto musica, canti, allegria ed un ricco pasto per ottantacinque persone (molti senza fissa dimora) si è rinnovata la "Befana Biasi". Molti commercianti e tanti privati (Franco Bernardinelli Mobili, Vittorio Multineddu, i circoli Acli e anziani di Latte Dolce, la Emme Frutta di Predda Niedda, l'Associazione combattenti e reduci di Sassari e la Pasticceria Lella Proto di Sassari), e tutti i componenti del Centro Biasi hanno donato: oggetti, cibo, danaro, ore di impegno e di lavoro. Al termine della giornata, che ha visto la collaborazione dei nostri iscritti, delle Vincenziane, con la Presidente Ina Murgia, e di diversi Circoli di Sassari, ciascuno degli invitati ha ricevuto in dono un pacco con panettone, dolci e vari generi alimentari. Nella foto qui a lato parte parte dello staff realizzatore.

befana13 arte e cultura giuseppe biasi
befana13 arte e cultura giuseppe biasiVincenzo%20Serra%202%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiVincenzo%20Serra%201%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiVideo%20Anfossi%203%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.%20Video%20Anfossi%202%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.%20Video%20Anfossi%201%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.%20Umberto%20Spera%204%20Centro%20arte%20e%20cultura%20Giuseppe%20BiasiUmberto%20Spera%203%20Centro%20arte%20e%20cultura%20Giuseppe%20BiasiUmberto%20Spera%202%20Centro%20arte%20e%20cultura%20Giuseppe%20Biasi%20Umberto%20Spera%201%20Centro%20arte%20e%20cultura%20Giuseppe%20BiasiOscar%20Solinas%202%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiOscar%20Solinas%201%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiMario%20Pittalis%202%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiMario%20Pittalis%201%20Centro%20arte%20e%20cultura%20Giuseppe%20BiasiLuciano%20Piras%201%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiGiovanni%20Fiora%207%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiGiovanni%20Fiora%206%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiGiovanni%20Fiora%205%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiGiovanni%20Fiora%204%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiGiovanni%20Fiora%203%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiGiovanni%20Fiora%202%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiGiovanni%20Fiora%201%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiGiannetta%20Sau%201%20Centro%20arte%20e%20cultura%20Giuseppe%20BiasiFrancesco%20Pinna%201%20Centro%20arte%20e%20cultura%20Giuseppe%20BiasiFranca%20Sanna%201%20Centro%20arte%20e%20cultura%20Giuseppe%20BiasiEzio%20Muraglia%201%20Centro%20arte%20e%20cultura%20Giuseppe%20BiasiEttore%20Spada%203%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiEttore%20Spada%202%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiEttore%20Spada%201%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiEmilia%20Nuonno1%20e%202%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiDario%20Madarese%201%20Centro%20Arte%20e%20Cultura%20Giuseppe%20BiasiAntonio%20Semeraro%201%20Centro%20arte%20e%20cultura%20Giuseppe%20BiasiAntonello%20Mugnani%201%20Centro%20arte%20e%20cultura%20Giuseppe%20BiasiAntonello%20Manca%201%20Centro%20arte%20e%20cultura%20Giuseppe%20BiasiAlessandro%20Moretti%202%20Centro%20arte%20e%20cultura%20Giuseppe%20Biasi

UN TRAGUARDO PER UNO DEI NOSTRI ARTISTI

Il 15 dicembre 2012 è stata inaugurata, nel salone polivalente della "Biasi", la prima mostra personale dell’Artista Francesco Pinna, nostro socio sostenitore. Si tratta di un avvenimento importante perché Pinna, che è stato allievo del Maestro Pulli, ha frequentato con assiduità, in questi anni, il nostro sodalizio, sempre presente, con attiva partecipazione, alle discussioni in atto sulla Pittura, ed alle varie manifestazioni della “Biasi”. Nel portare un valido contributo all’intenso dibattito, ed al confronto di tecniche ed opinioni, vivo in seno al nostro gruppo, egli ha via via elaborato e costruito all’interno dell’Associazione il proprio itinerario artistico. Messi a punto i propri strumenti espressivi, tarati i filtri personali, attraverso i quali transita la visione del mondo che egli ci propone, Pinna dimostra di aver raggiunto ormai una notevole maturità artistica: questa personale ne è la miglior testimonianza. Per questo riteniamo di segnalare l’avvenimento attraverso la galleria fotografica che, qui di seguito, offre un’antologia delle opere esposte ed alcune immagini del vernissage.

Alessandro%20Moretti%201%20Centro%20arte%20e%20cultura%20Giuseppe%20BiasiCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi17Centro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi18.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi24.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi28.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi97.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi89.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi88.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi85.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi82.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi71.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi68.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi67.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi66.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi63.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi61.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi60.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi55.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi07.JPGCentro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi06.JPG

UN MESE INTENSO PER GIOVANNI FIORA, PRESIDENTE DELLA "BIASI"

Il mese di gennaio 2013, infatti, ha visto tre importantissimi impegni riuniti sull'agenda del Prof. Giovanni Fiora, Presidente della Biasi. Nel corso di una sobria cerimonia in Questura, il 3 gennaio, il Questore dott. Pagliei e Giovanni Fiora hanno presentato, collocandolo negli ambienti ad esso destinati, un quadro dipinto specificamente per la Questura. L'opera, oltre all'indubbio valore artistico, presenta una vasta gamma di riferimenti, allegorici e simbolici, ai compiti ed alla funzione di una moderna Forza di Polizia. Per Giovanni Fiora, autore del dipinto, si tratta del frutto di un lungo periodo di studio ed elaborazione. Ad esso hanno contribuito sia le precedenti esperienze e riflessioni su temi simili (il quadro per la Guardia di Finanza e quello per il Comando generale della "Sassari"), sia un costante e fecondo dialogo con il committente. Il quale, nel corso della cerimonia, non ha mancato di rilevarlo, esprimendo chiaramente la propria soddisfazione per il risultato raggiunto: un'opera capace di arricchire e valorizzare esteticamente gli Uffici sassaresi della Polizia di Stato. Il 18 gennaio, nella cornice suggestiva del Villino Ricci a Sassari, il cui salone d'onore era affollato da un pubblico folto ed attentissimo, con la presenza di numerose Autorità civili, militari e religiose, è stato presentato il volumetto di poesie in sassarese "Un cugnoru di fiori". In apertura, l'Autore, Giovanni Fiora, ha parlato della sua vena poetica, e motivato la scelta del sassarese; una dotta analisi filologico-linguistica dell'opera, condotta dal fratello dell'Autore, con dovizia di strumenti critici, ha fatto seguito; infine, la presentazione è entrata nel vivo del testo, con la suggestiva lettura di alcune poesie, "liriche" in ogni senso, perché accompagnate dalla musica delle launeddas e, subito dopo, da un recital -connesso ai testi poetici- di canzoni popolari sassaresi. Un ricco rinfresco, nel salone della Biasi, ha poi riunito tutti i presenti, per una degna conclusione della serata. Il 26 gennaio è stato, per la cittadina di Tissi, l'occasione per un'autentica festa popolare: nel pomeriggio, infatti, la Parrocchia di Santa Anastasia si è arricchita di un pregevole dipinto, dal profondo significato religioso; con un'espressione intensa ed estatica sul volto dolcissimo, la Madonna di Medugorje sorride ai fedeli, dalla cappella a lei destinata. Dinanzi al Parroco, al Sindaco ed a tutte le autorità locali, Giovanni Fiora ha consegnato il quadro (frutto di sofferta meditazione, a seguito di un pellegrinaggio ispiratore nei luoghi miracolosi, e del lungo ed accurato lavoro successivo). Il dipinto, nel corso di una solenne cerimonia, seguita da una folla enorme, ed accompagnata dalle note gioiose e solenni della banda musicale, è stato benedetto e definitivamente collocato nella chiesa. I discorsi d'occasione, la gente festante, una solenne cerimonia religiosa hanno costituito la degna cornice dell'avvenimento. Nella galleria fotografica qui di seguito potete ammirare i due dipinti più sopra citati, ed alcuni momenti delle diverse cerimonie.

Centro%20ArteCultura%20GiuseppeBiasi01.JPG19_panor%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG18_panor%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG17_panor%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG16_panor%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG15_panor%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG14_panor%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG13_panor%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG1_1Allora%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG2_2Allora%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG3_3Allora%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG4_4Allora%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG5_1Cesaracciu%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG6_2Cesaracciu%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG7_3Cesaracciu%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG8_4Cesaracciu%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG9_1Nuonno%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG11_3Nuonno%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG12_4Nuonno%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPG
10_2Nuonno%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi.JPGPinna1%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna2%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna3%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna4%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna5%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna6%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna7%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna8%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna9%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna10%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna11%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna12%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna13%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna14%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna15%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna16%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna17%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna18%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna19%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna20%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna21%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna22%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna23%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna24%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna25%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna26%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna27%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna28%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna29%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna30%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGPinna31%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPG
Pinna32%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20biasi.JPGCentro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi%20avvFiora12Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi%20avvFiora11Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi%20avvFiora14Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi%20avvFiora13Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi%20avvFiora12Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi%20avvFiora9Medugorje%20x%20Arte%20e%20cultura%20giuseppe%20BiasiCentro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi%20avvFiora7Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi%20avvFiora6Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi%20avvFiora5Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi%20avvFiora4Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi%20avvFiora2_%20Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi%20avvFiora10Centro%20Arte%20Cultura%20Giuseppe%20Biasi%20avvFiora3