Ultimo aggiornamento: 30/01/2023
Turre le informazioni aggiornate sulla vita della'Associazione le trovate nella sezione NEWS, che viene aggiornata settimanalmente
Al momento dell'inizio dei lavori d'aggiornamento del sito le visite erano:
38.000
Il Centro d’Arte e Cultura “Giuseppe Biasi” è stato costituito a Sassari nel 1996 dal pittore Giovanni Fiora, insieme ad un gruppo di artisti ed intellettuali. L’Associazione non ha fini di lucro e si propone, attraverso appropriate iniziative, la divulgazione delle opere del Maestro Giuseppe Biasi, onorandone la memoria anche attraverso la diffusione degli ideali che hanno ispirato la sua produzione artistica. L’Associazione ha inoltre i seguenti scopi: a) la promozione di attività culturali attraverso la divulgazione dell’arte in tutte le sue espressioni: pittura, scultura, grafica, fotografia, musica, poesia, prosa, giornalismo, editoria. b) La creazione ed il sostegno di iniziative finalizzate a far conoscere le opere di giovani artisti, soprattutto sardi, ed in particolare locali, anche allievi delle scuole d’Arte di ogni ordine e grado. (art. 3 Statuto dell’Associazione)
A PROPOSITO DEL LOGO CHE ABBIAMO SCELTO ...
L'opera di Giuseppe Biasi che abbiamo voluto scegliere come “logo” e simbolo del “Centro d’Arte e Cultura Giuseppe Biasi” è VOLTO DI DONNA. Si tratta della prima xilografia biasiana in assoluto (ce lo attesta Remo Branca), ed è unica nella sua originalità. Datata 1912, risente del clima dell'epoca, con precisi riferimenti all'art noveau, in una semplificazione geometrica ridotta all'essenziale. Come essenziale è, in quest’opera, l’interpretazione del tutto personale che Biasi offre di un costume sardo, con linee semplici, incise, perfette, che delimitano un viso, espresso in tratti vigorosi, decisi, sicuri. Il disegno rifugge da particolari minuziosi, non presenta mezzetinte, né varietà di toni intermedi, e, nella sua esecuzione, sorprende per la qualità altamente pittorica. Biasi, in questa come nelle xilografie successive (pubblicate su "L'Eroica" di Ettore Cozzani), dà prova di una rara maestria, e si dimostra veramente un maestro xilografo dell'arte incisoria. Le sue figurazioni nette e forti sembrano esprimere, al pari di quelle vigorosamente tratteggiate dalle parole di Grazia Deledda, l'anima del popolo sardo. D'altronde, Biasi collaborò a lungo con la Deledda, realizzando, dal 1909 al 1917, numerose illustrazioni per i racconti ed i romanzi di lei: e, nel 1909, la narratrice sarda, premio Nobel, scrisse dell'arte di Biasi: "Queste sue illustrazioni mi fanno una grande impressione: più di ammirarle io le sento, e mi sembrano perfette, per l’animo, per il colore locale che le rende vive e palpitanti”.
BREVE GUIDA AL SITO
Home
E' dove vi trovate in questo momento. Un benvenuto ed una breve presentazione ...
Chi siamo
Dalla fondazione alle prime manifestazioni, agli scopi (sempre i medesimi nel tempo!) che perseguiamo, una breve storia del "Centro d'Arte e Cultura Giuseppe Biasi".
Sassari
La nostra sede, la nostra città: cenni storico-geografici d'informazione e di presentazione ...
Giuseppe Biasi
Attraverso saggi critici, biografie, rimandi, bibliografie, e la cronaca puntuale delle iniziative che, su Biasi e la sua pittura, noi organizziamo, offriamo una prima introduzione, ed un omaggio, alla personalità ed all'opera del Maestro, dal quale il nostro Centro si onora di prendere il nome.
Photo Gallery
Le nostre iniziative recenti, le opere dei nostri artisti, attraverso numerose carrellate fotografiche... Sono tante, ormai, che abbiamo aggiunto una seconda pagina: Photo Gallery 2; la raggiungete cliccando sulla voce di Menu che compare sfiorando il bottone Photo Gallery.
Arte in Piazza
Attraverso cronache, documenti, carrellate fotografiche, qui troverete tutto sulla manifestazione, ormai internazionalmente apprezzata, che promuoviamo ogni anno, in giro per l'Europa ...
Contatti
Dalla chat, alla mail, al messaggio, alla collocazione geografica, al telefono, tutti i modi che permettono a soci ed amici di comunicare ed interagire con noi ...
News
Per tenervi puntualmente informati di ogni manifestazione programmata e di tutti i fatti della vita associativa che possono essere d'interesse comune ...